AVVISO IMPORTANTE

13 Ottobre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Bianca Maria Palace Hotel Milano - v.le Bianca Maria n.4 - Milano MI


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un
Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 16/10/2023

Presentazione

Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) rappresentano ad oggi una delle opzioni terapeutiche più innovative, nel campo della psichiatria e non solo. Questo insieme di tecniche comprende la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) con le sue varianti (ad esempio la theta burst stimulation – TBS) e varie forme di stimolazione elettrica (tES, tDCS, ecc.). L’uso della TMS con scopo terapeutico è stato approvato per la prima volta per la depressione maggiore dall’ente americano FDA nel 2008 e successivamente per il disturbo ossessivo-compulsivo nel 2018. Ad oggi, è considerata un’opzione di trattamento accettata anche dall’American Psychiatric Association (APA), dalla Nationale Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese e approvata con marchio CE in Europa.
I risultati degli studi che utilizzano la stimolazione cerebrale per il trattamento delle patologie del sistema nervoso sono promettenti ed in costante evoluzione. Si definiscono i protocolli e target cerebrali di stimolazione più efficaci, in un’ottica di sempre maggiore personalizzazione dei trattamenti.
In questa giornata di studio si presenta una panoramica delle metodiche NIBS in una varietà di applicazioni, con un focus nel campo della salute mentale, presentando i dati più recenti della ricerca scientifica e discutendo l’efficacia e l’utilizzo di tali metodiche nella pratica clinica. Saranno inoltre presentati i risultati del progetto di ricerca finalizzata finanziato dal Ministero della Salute dal titolo “La plasticità neurale nella schizofrenia: un approccio integrato per la riabilitazione attraverso TMS e training di riabilitazione cognitiva” (GR-2016-02362795).

Programma

13 OTTOBRE 2023
Evento residenziale presso: 
Bianca Maria Palace Hotel Milano - v.le Bianca Maria n.4 - Milano

ore 10:00  Registrazione
ore 10:45  Apertura dei lavori – B.Dell’Osso / S.Torriero

SESSIONE I
Moderatori: B.Dell’Osso / S.Torriero
ore 11:00  Biomarcatori neurofisiologici e stimolazione cerebrale non invasiva nella malattia di Alzheimer – G.Koch
ore 11:40  Discussione
ore 12:00  TMS-EEG: una finestra sui circuiti corticali – M.Massimini
ore 12:40  Discussione
ore 13:00  Lunch

SESSIONE II
Moderatore: C.Gesi
ore 14:00  TMS nel trattamento del disturbo depressivo maggiore e del disturbo ossessivo-compulsivo – M.Vismara
ore 14:25  Discussione
ore 14:30  Riabilitazione cognitiva nella schizofrenia: uno studio TMS – S.Torriero
ore 14:55  Discussione
ore 15:00  Brain Stimulation nelle dipendenze: dubbi, certezze, prospettive – G.Martinotti
ore 15:25  Discussione
ore 15:30  Combinazione di stimolazione cerebrale non invasiva con la psicoterapia – A.Vergallito
ore 15:55  Discussione
ore 16:00  Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro le ore 24.00 del 16/10/2023

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Sara Torriero
    Dirigente Psicologa Psicoterapeuta ASST Fatebenefratelli Sacco, Centro Trattamento Disturbi Depressivi Ospedale Sacco - Milano

Relatore

  • Giacomo Koch
    Full professor of Human Phisiology Università degli Studi di Ferrara
  • Giovanni Martinotti
    Prof. Associato di Psichiatria Dip. neuroscienze, imaging e scienze cliniche, Università G.D'Annunzio Chieti - Pescara
  • Marcello Angelo Enrico Massimini
    Full Professor of Human Physiology - Università degli Studi di Milano
  • Alessandra Vergallito
    Ricercatrice Psicobiologia e psicologia fisiologica - Università degli Studi Milano - Bicocca
  • Matteo Enrico Maria Vismara
    Dirigente medico - ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

Moderatore

  • Bernardo Maria Dell'Osso
    Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Milano
  • Camilla Gesi
    Dirigente Medico ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
  • Sara Torriero
    Dirigente Psicologa Psicoterapeuta ASST Fatebenefratelli Sacco, Centro Trattamento Disturbi Depressivi Ospedale Sacco - Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 13/10/2023 dalle ore 10.00 alle 16.00
  • Bianca Maria Palace Hotel Milano
  • viale Bianca Maria n.4, 20129 Milano (MI)
  • Tel. 02 8342 7500
  • Visualizza sulla mappa